Tra Langhe e Monferrato ha sede Villa Fontana, Relais e Suites

Un luogo di bellezza, tradizioni e delizie enogastronomiche

Il Piemonte è un luogo ricco di storia e tradizione. Sono innumerevoli i sapori propri che caratterizzano le tavole delle zone, eredità di una sapienza contadina che ha saputo tramandare di generazione in generazione capolavori di gusto semplicemente irresistibili.

Villa Fontana e il territorio: i vitigni

I VITIGNI

Già i capitolari del Monferrato, fin dal 1.200 citano le “buone” viti barbesine, che hanno dato origine al vitigno della Barbera DOCG in quel territorio dell’ astigiano al cui centro c’è Agliano.

Coltivato sulle colline attorno a Villa Fontana in quasi totale “purezza” e cioè non alternato ad altri filari, questo vitigno era già allora denominato “bonis”.
“La Barbera”, con l’articolo “la” da tradizione, è il vino rosso da pasto per eccellenza, i cui naturali abbinamenti sono i salumi locali e i tajarin alla piemontese. Oltre alla Barbera nel nostro territorio si trovano anche i nobili vitigni del: Moscato d’Asti, Nebbiolo, Barbaresco e Barolo.

PRODOTTI E TRADIZIONI

A Villa Fontana potrete gustare i prodotti tipici del nostro territorio.

Si tratta di eccellenze tipiche del Piemonte e in particolare di Agliano da gustare sia a colazione, con un mix perfetto di dolce e salato, sia per un veloce break durante la giornata.

Inoltre una volta terminato il soggiorno a Villa Fontana potrete portare a casa queste prelibatezze acquistandole direttamente dai produttori locali.

Villa Fontana e il territorio: la Barbera

LA BARBERA

Villa Fontana si trova ad Agliano Terme, rinomata località di produzione della Barbera DOCG, il vitigno più famoso in Piemonte, che dal 2008 ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata e Garantita.

Visitando il sito www.barbera-agliano.com potrete trovare una sezione dedicata ai produttori e alle diverse aziende vitivinicole del territorio. La Barbera è protagonista di grandi eventi del territorio: il Barbera Fish Festival, gemellaggio che unisce i mari del Nord al piccolo borgo di Agliano, e Barbera Unplugged, una degustazione in due serate alla scoperta dei migliori vini dei produttori locali.

 

TARTUFO, l’oro nascosto nelle Langhe

Villa Fontana apre le porte sul mondo del Tartufo, delizioso e pregiato oro nascosto.

La nostra terra nel tardo autunno ci regala uno dei frutti più preziosi, il tartufo bianco, che può essere gustato in tutti i ristoranti di Agliano e della zona; inoltre, potrete visitare le diverse fiere che vengono dedicate al pregiato tubero. Villa Fontana organizza per piccoli gruppi “la cerca”, realizzata con un micologo esperto presso una vicina tartufaia. La fiera più famosa è quella di Alba, che dista circa 25 km.

Villa Fontana e il territorio: il Tartufo

Villa Fontana e il territorio: di stagione in stagione

DI STAGIONE IN STAGIONE

Incorniciato dalle colline, Agliano Terme vanta anche un’ampia offerta culinaria, con diversi prodotti gastronomici tipici da assaporare.

Potrete gustare diverse specialità dell’antica arte salumiera, come il salame ubriaco alla Barbera, preparato con il vino dei produttori locali, diversi tipi di salame crudo e cotto e il lardo alle erbe e il filetto baciato, tutti realizzati secondo la tradizione dal salumificio Truffa (Via Mazzini 1 – tel. 0141 954047) e che potrete gustare a Villa Fontana a colazione o per un veloce brunch.
Non potete non assaggiare la “bagna cauda”, classico della cucina piemontese, una preparazione a base di aglio, olio e acciughe in cui si intingono diversi tipi di verdura, tra cui il famosissimo cardo gobbo.

IL PROFUMO DI ANTICHI FORNI

Altro prodotto tipico è il pane di Carlo Alberto, un pane speciale che deve il suo nome al re del Regno di Sardegna e che viene arricchito con acciughe e noci, creando così un connubio di sapori unico

Un tempo elemento principale della dieta delle truppe sabaude, viene ora prodotto in molti panifici piemontesi, grazie al contributo di un fornaio di Agliano che rispolverò l’antica ricetta.
Potrete gustarlo presso la panetteria Alciati, nel centro del paese in via Principe Amedeo 17 (tel. 0141 954040), che realizza anche un’ottima “tirà”, pane dolce con uvetta tipico della zona.

Villa Fontana e il territorio: il pane di antichi forni

Villa Fontana e il territorio: ii tajarin, la pasta fatta in casa tipica del Piemonte

DELIZIOSA PASTA FATTA IN CASA

Ecco un’altra leccornia particolarmente apprezzata dai turisti.

Si tratta dei “tajarin”, pasta fresca sottile a tagliatella tipica della tradizione piemontese che si sposa alla perfezione con tutti i sughi di funghi e di arrosto; da provare se passate dalla macelleria Ponzo (Via Principe Amedeo 33 – tel. 0141 954632), insieme alle altre specialità di pasta fresca fatta a mano come gli agnolotti “al plin”.

Dolci delizie

Golose specialità della tradizione locale, tentazioni alle quali è difficile resistere.

Dopo queste prelibatezze, perché non concludere in dolcezza con alcune specialità della zona, preparate artigianalmente dalla Pasticceria Renzo (Via Principe Amedeo, 15, 14041 – Agliano), come la “polentina”, una ricetta a base di pan di spagna, uvetta, nocciole e maraschino e i baci di Agliano, un goloso connubio di cioccolato fondente e nocciole.