La storia di Villa Fontana

Villa Fontana è il nome che abbiamo dato ad una villa padronale edificata a fine ‘800, situata all’ingresso del borgo vinicolo di Agliano Terme, posta in posizione panoramica tra le colline ed i vigneti di Langhe e Monferrato.
Il primo proprietario fu l’avvocato Pilade Tirello. Esercitava la professione nel suo studio in casa e la domenica mattina riceveva molti clienti; nel vicino paese di Mombercelli era Pretore e vi si recava tutti i giorni a cavallo o in bicicletta. La bella casa dei Tirello era sempre tirata a lucido; al pomeriggio accoglieva sovente gli ospiti per il tè con pasticcini preparati dalla moglie dell’avvocato, la Sig.ra Pierina. L’avvocato possedeva diverse cascine con vigneti le cui uve venivano portate nelle cantine della Villa e dalle quali ne ricavava un’eccellente Barbera.
Successivamente la casa venne acquistata dal sig. Correggia Giocondo, già sindaco di Agliano, che continuò a produrre e commerciare la Barbera d’Asti. La Villa per molti anni rimase in abbandono fino a quando, nel 2012, venne acquistata dagli attuali proprietari con il desiderio di riportarla agli antichi splendori.

Villa Barbiere del Re

Situata nel parco di Villa Fontana si trova Villa Barbiere del Re, che dal 2019, dopo un’accurata ristrutturazione, ha completato l’offerta alberghiera del relais. Una dimora del 1884, appartenuta al barbiere di Re Vittorio Emanuele II, il signor Luigino Berta, che l’aveva acquistata per trascorrere un periodo della sua vita tra le splendide colline aglianesi dopo essersi ritirato dalla sua mansione a servizio di Casa Savoia a Torino.

Confidente e amico del Re, conoscitore di segreti e bugie di Casa Savoia e osservatore instancabile dei fatti che hanno portato all’Unità d’Italia, il signor Luigino Berta detto “Gino”, originario di Rocca d’Arazzo vicino ad Asti, entrato poco più che ventenne a Palazzo Reale, divenne prima garzone e poi capo barbiere di Sua Maestà. Il suo sguardo è quello di chi conosce i retroscena delle vicende pubbliche, con le immancabili storie di amanti, di partite di caccia, di sfoghi in famiglia, di liti politiche, di battaglie militari. In sostanza di chi conosce a fondo la vita di uno dei protagonisti del Risorgimento italiano.

I lavori di restauro e ristrutturazione

Gli interventi di ristrutturazione delle ville, affidati ad artigiani piemontesi, sono stati accurati e rispettosi delle caratteristiche architettoniche. Sono stati recuperati gli elementi originali della costruzione: i pavimenti in legno originale, i decori dei soffitti, le porte, i camini, le inferiate, il pozzo e le facciate in mattoni a vista. Il legname dei parquet non recuperabili è stato riutilizzato per realizzare i tavoli delle sale da pranzo. Le ville sono state arredate con mobili di design e di antiquariato piemontese, in parte originali della casa.

Le antiche cantine sono state trasformate in zona relax dedicata al benessere con l’Acqua SPA a disposizione degli ospiti. Il vecchio portone in legno che ora separa la zona relax dalla tisaneria, era collocato all’ingresso principale della cantina e riportava, prima della ristrutturazione, le scritte in gesso fatte dal mezzadro che annotava le quantità di vino prodotto e venduto.

Ieri e oggi: la missione di Villa Fontana

Il Relais Villa Fontana nasce per fare vivere agli Ospiti il piacere di una accoglienza autentica e per scoprire le magiche atmosfere delle colline ricoperte di vigneti di Langa e Monferrato ora patrimonio Unesco. Un luogo intimo ed elegante da cui godere di una superba vista del paesaggio per ritrovare relax, benessere, cura del corpo e buona cucina.

La storia di Villa Fontana continua… e i protagonisti oggi siete voi!